- Visite: 11995
Si riportano gli articoli del Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca relativi all'esame finale e alla tesi di dottorato. Tali articoli (n. 19 e n. 20) disciplinano il rilascio del titolo di dottore di ricerca e le procedure per la redazione e valutazione della tesi di dottorato, e per l'ammissione del dottorando all'esame finale da parte del Collegio dei Docenti.
Art.19 (Esame finale)
Il titolo di dottore di ricerca, abbreviato con le diciture: “Dott.Ric.” ovvero “Ph.D.”, si consegue all'atto del superamento dell'esame finale, al termine della durata del corso di dottorato. Esso è conferito dal Rettore e l’Università ne certifica il conseguimento, anche con il rilascio della pergamena, con la denominazione del dottorato frequentato e, su proposta del Collegio dei Docenti, dell’Area Tematica in cui, eventualmente, si articola il dottorato medesimo.
L’esame finale consiste nella valutazione dei risultati scientifici conseguiti, del grado di approfondimento delle metodologie per la ricerca nei rispettivi settori e della formazione scientifica raggiunta dai candidati nel corso degli studi di dottorato.
Le sedute degli esami finali si terranno in due sessioni annuali, di cui una straordinaria; esse sono pubbliche e ne è assicurata la pubblicità degli atti.
Il titolo viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all’avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto. Nell’ambito della citata valutazione, si terrà conto, altresì, della valutazione espressa dal collegio dei docenti sulla complessiva attività svolta dal candidato e dell’esposizione della tesi finale.
Art. 20 (Tesi di dottorato ed ammissione all’esame finale)
La tesi di dottorato, corredata da una sintesi in lingua italiana o inglese, è redatta in lingua italiana o inglese ovvero in altra lingua previa autorizzazione del collegio dei docenti.
Il Collegio dei Docenti, al termine del corso, esprime per ciascun dottorando un giudizio sulla tesi di dottorato, sulle attività svolte durante il corso e sulle eventuali pubblicazioni e li invia all’Ufficio Dottorato, Assegni e Borse di Studio ed ai dottorandi interessati.
La tesi, corredata dalla relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che concorrono al rilascio del titolo di dottorato, di seguito denominati valutatori. I valutatori, che non possono far parte della Commissione giudicatrice per l’esame finale di cui al successivo articolo 22, esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni.
Entro il termine del corso di dottorato, il Collegio dei Docenti individua i valutatori e trasmette loro le tesi di dottorato per la valutazione. I valutatori vengono selezionati anche in base alla loro dichiarata disponibilità a revisionare la tesi in un massimo di 30 giorni. Il giudizio analitico scritto sulla tesi, contenente la proposta di ammissione o di rinvio, viene comunicato al Collegio medesimo, che lo trasmette tempestivamente all’Ufficio competente ed ai dottorandi interessati.
Nel caso di rinvio ed entro il termine stabilito nel rinvio stesso, la tesi integrata e/o corretta sulla base delle indicazioni fornite dai valutatori, viene trasmessa agli stessi dal Collegio dei Docenti. Entro trenta giorni dalla ricezione, i valutatori esprimeranno un nuovo giudizio sulla tesi, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate. I valutatori stessi comunicheranno tale giudizio al Collegio dei Docenti, che lo inoltrerà all’Ufficio competente ed ai dottorandi interessati.
Trascorso il periodo di rinvio fissato dai valutatori, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata dal nuovo parere scritto dei medesimi valutatori.
Il rinvio di cui sopra comporta esclusivamente l’obbligo di integrare e/o correggere la tesi e non determina un prolungamento della durata del corso di dottorato, che cessa alla sua scadenza temporale naturale.
End of the reserved session.
Denominazione | Corso di Laurea Magistrale | ECTS | Docente | Semestre | ssd | Link |
http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione
2019/11/25: NVIDIA DLI Workshops 2019
Course Title: "Accelerated Computing with CUDA C/C++: Architecture, Programming, and Tools" (6 hours)
Place and Date: Monday 25 November 2019, 10:30am, Università degli Studi di Napoli Federico II Softel room, via Claudio 21, Building 3, 1st floor
2019/11/29: Meeting organized by the ''Scuola Politecnica delle Scienze di Base'', Università Federico II di Napoli
Title: ' Dal dottorato ad uno Starting Grant ERC: tre giovani ricercatori della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base raccontano la loro storia'
Place: Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, Sala Azzurra
locandina_Evento_StG_29_Novembre_LR.pdf
2019/12/02: Seminar Announcement
Speaker: Prof. Josiane Zerubia
Title: 'MARKED POINT PROCESSES FOR OBJECT DETECTION AND TRACKING IN HIGH RESOLUTION IMAGES: APPLICATION TO REMOTE SENSING DATA'
Place and Date: Monday December 2nd, 2019, Time:10.30-11.30, Aula Seminari DIETI, 1st floor, building 3/A - Via Claudio, 21 NAPOLI
locandina_seminario_Zerubia_02-12-19.pdf
2019/12/16: NVIDIA DLI Workshops 2019
Course Title: "Deep Learning for Computer Vision: Classification, Segmentation, and Recognition" (6 hours)
Place and Date: Monday 16 December 2019, 9:30am, Università degli Studi di Napoli Federico II Softel room, via Claudio 21, Building 3, 1st floor
Il Dottorato di Ricerca è stato introdotto nel sistema universitario italiano dalla Legge Delega al Governo per il riordinamento della docenza universitaria e relativa fascia di formazione, e per la sperimentazione organizzativa e didattica (Legge 28 del 1980). Nel corso degli anni, i corsi di dottorato sono stati disciplinati da diverse normative, tra le quali:
- la Riforma degli ordinamenti didattici universitari (Legge 341/1990),
- le Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo (Legge 210/1998),
- la Legge recante le Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario (Legge 240/2010).
La Legge 240/2010 prevede (Art. 9) che i corsi di dottorato possano essere istituiti - previo accreditamento da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) su conforme parere dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) - dalle Università, dagli Istituiti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale, da qualificate istituzioni italiane di formazione e ricerca avanzata e da consorzi tra università o tra università ed enti di ricerca pubblici e privati di alta qualificazione. Tale Legge dispone inoltre le modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato, e trova attuazione nel Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati emanato dal MUR con Decreto Ministeriale n. 226/2021 del 14 dicembre 2021, entrato in vigore il 13 gennaio 2022, riportato nel seguito di questa pagina (che ha sostituito il precedente DM n. 45/2013).
Le Linee Guida emanate dal MIUR ai fini dell’accertamento dei requisiti necessari per l’accreditamento dei corsi di dottorato delle Università per il XXXVIII ciclo sono disponibili sul sito MUR.
In conformità al Regolamento ministeriale di cui al citato DM n. 226/2021, l'Università degli Studi di Napoli Federico II ha emanato il Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca, riportato nel seguito. Il Regolamento di Ateneo disciplina all'Art. 10 gli Organi del Corso di Dottorato (Coordinatore e Collegio dei Docenti) e all'Art. 15 i Diritti e doveri dei Dottorandi.
Il Dottorato di Ricerca in Information Technology and Electrical Engineering (ITEE) ha ricevuto l'accreditamento MUR su parere dell'ANVUR per tutti i cicli in vigore (fino al XXXVIX).
Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca DM 226/2021
“Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”
Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca
REGOLAMENTO-DOTTORATO_1364_2024.pdf
iteePhD
Urgent noticeNotice is hereby given that the final examination of the 37th cycle of the ITEE PhD, scheduled for 14/04/2025, has been moved from the seminar room to Aula Seminari in building 3.
Urgent notice Notice is hereby given that the final examination of the 37th cycle of the ITEE PhD, scheduled for 17/02/2025, has been moved from the seminar room to room T1 in building 2.
ITEE XXXIX cycle PhD student Maria Gragnaniello and her team won first place at the Hackathon organised by the National Research Council as part of the PNRR PNC Fit for Medical Robotics project. The competition took place during the international school on robotics applied to rehabilitation, which offered a high-level interdisciplinary programme.
Danilo Calderone, a PhD candidate in ITEE - 37th cycle under the supervision of Professor Mario Cesarelli, and Francesca Angelone, a PhD candidate in ICTH - 37th cycle under the supervision of Professor Francesco Amato, secured third place with their startup proposal in the Start Cup Campania 2024, held on October 24 in Benevento
The startup AI.res s.r.l., promoted by Luca Giamattei, a PhD candidate in ITEE - 37th cycle, under the supervision of Professor Roberto Pietrantuono, secured fourth place in the Start Cup Campania 2024, held on October 24 in Benevento.
Concorso Pubblico per l'Ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Information Thechnology and Electrical Engineering - 40° Cycle
Notice of competition issued by DR/2024/2273 dated 30/05/2024 Notice publication date: 30/05/2024 | Deadline 01/07/2024 - 12 a.m. Computer application procedure active as of 08:00 a.m. Monday, 10/06/2024 Link to the procedure https://pica.cineca.it
La partecipazione all'incontro avverrà anche in modalità telematica collegandosi al seguente link https://meet.google.com/kfn-iwav-ise
Matteo CIOTOLA, enrolled in the 36th ITEE PhD Cycle at DIETI - Department of Electrical Engineering and Information Technology, participated in the "Riunione Annuale del Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione (GTTI) 2023", Rome, IT on 11-13 September 2023 and was given the prestigious "Francesco Carassa Award" by presenting the poster: "CNN-based Unsupervised Pansharpening" Authors: M. Ciotola, G. Poggi, G. Scarpa
Marco BODDI, enrolled in the 37th ITEE PhD Cycle at DIETI - Department of Electrical Engineering and Information Technology, participated in the NATO SET-319/RSM SPECIALISTS’ MEETING on New Mathematics for Multi-Dimensional Radar Systems, EDINBURGH, GBR on 21-23 February 2023 and was the winner of the: "Young Scientist best paper award"
Gerardo Saggese 36th Cycle ITEE PhD student at DIETI - Department of Electrical Engineering and Information Technology, in the last IEEE PRIME Conference received the "GOLD LEAF Certificate for the top 10% papers"